26 Marzo 2023: Portovenere e la Liguria di levante

0
88

Con il pullman  raggiungiamo La Spezia . Qui  imbocchiamo la strada  Litoranea che sovrasta la città e oltrepassiamo   il paese di Biassa dove  inizia il nostro sentiero – CAI 534  – che, tagliando a metà la ripida costa che scende verso il mare, ci condurrà a Portovenere.

Siamo in quel  tratto della costa della Liguria di Levante , che precede le Cinque Terre , roccioso,  strapiombante sul mare, quasi senza approdi , interamente ricoperto dalla macchia mediterranea.

Costeggiando le terrazze a vigneti e i mitici muretti a secco,raggiungiamo l’abitato di Fossola  e la minuscola chiesetta dell’Angelo Custode.

Da qui si prende il sentiero 535 fino all’intersezione con il 536 che scende a Monesteroli. Una sosta per ammirare la monumentale scalinata di 1200 gradini-400 metri di dislivello-1 km di lunghezza ,  costruita per portare l’uva dalle vigne alle numerose  cantine del paese, poi riprendiamo a camminare e giungiamo alla Fontana di Nozzano, costruita nel 1805 dai soldati napoleonici che lì presidiavano  contro il blocco navale inglese.

Opzionale una digressione con il sentiero 504 giù verso il paese di Schiara.

Riprendendo il 535 , accompagnati da un panorama d’eccezione  che ci fa intravedere le isole Gorgona  , Capraia e  Corsica,  nonchè ,verso il ponente Ligure, le ultime propaggini dell’arco Alpino, arriviamo al paese di Campiglia. Qui segnaliamo la Chiesa di Santa Caterina del 1326 e un antico mulino a vento in pietra, con pianta  circolare , risalente al  XVII secolo  , oltre a un piccolo Ristoro di specialità locali come il famoso vino DOC Sciacchetrà.

Subito dopo entriamo nella AV5T –Alta Via delle 5 Terre-e arriviamo a intercettare la strada asfaltata che sale al Monte Muzzerone dove gli arrampicatori salgono le vie di roccia  dal mare .

Costeggiamo la strada dove il sentiero AV5T si sovrappone al AVG –Alta Via del Golfo-e prendiamo il sentiero 516 che scende a Portovenere.

Avendo sullo  sfondo le Alpi Apuane, l’isola Palmaria e la Chiesa di San Pietro , scendiamo verso il borgo marinaro , costeggiando il Castello Doria e il piccolo cimitero a sbalzo sulla scogliera .

Dopo aver visitato il paese  , risaliremo sulla corriera che ci riporterà Ad Arezzo dove arriveremo presumibilmente intorno alle 21,30

 

Orario e luogo di Partenza: Parcheggio Le Caselle ore 6

Orario Rientro: 21,30 circa

Mezzo di trasporto: Pullman con secondo autista

Quota di partecipazione: € 35,00

Iscrizioni a decorrere dal giorno: giovedì 23 febbraio

Temine iscrizioni: giovedì 16 marzo

Dislivelli lunghezza e difficoltà:  in salita 300/in discesa 400 –  lunghezza 10 Km circa

Difficoltà E con tratti EE

Equipaggiamento: Scarpe da Trekking e abbigliamento adatto alla stagione, Pranzo al sacco

 

Accompagnatori dell’uscita:

Grassellini Rosanna 3386197020

Turchetti Antonio 3394061725

 

Gli accompagnatori si riservano la facoltà di modificare il percorso o annullare l’uscita in base alle condizioni atmosferiche locali.