Domenica 9 ottobre 2011 Trekking Bibbona – Bolgheri (attraverso la Macchia della Magona)

0
1218
Dopo esserci incontrati nei pressi di Bibbona (quota m. 74) con la nostra Guida ambientale la passeggiata prima attraversa una zona a coltivi dove si può vedere un antico mulino a vento. Poi si entra nell’Area Naturale Protetta della Magona, una zona protetta dalla storia antica. I boschi della Magona, un esteso complesso di 1635 etteri in provincia di Livorno, erano una proprietà granducale che serviva per rifornire di legname la Magona (ferriera) di Cecina, poi passata al demanio, oggi è a gestione comunale. All'interno della Macchia, la Riserva naturale biogenetica, di circa 6 ettari, è stata classificata biotopo (unità ambientale fisico vegetatiga di organismi animali o vegetali o più popolazioni che interagiscono tra loro) dal Consiglio nazionale delle ricerche. 
Il percorso che faremo attraversa le successioni vegetazionali mediterranee, dalla macchia bassa alla macchia alta per poi arrivare alla lecceta e al bosco di cerro nelle parti più alte. Infatti è proprio alle Golazze Aperte, a quota 477, dove potremo vedere un paesaggio mozza fiato spaziando verso il ìl mare lungo tutta la costa degli Etruschi, perdendo lo sguardo nelle distese di boschi dove svetta Castelvecchio di Bolgheri, oltre ad altri elementi architettonici. La giornata sarà caratterizzata dagli odori del bosco e della macchia mediterranea e poi terminerà fra vigne e oliveti, percorrendo a piedi anche un tratto del viale dei Cipressi “che da San Guido vanno a Bolgheri in duplice filar” nel caratteristico borgo di Bolgheri (quota m. 100) che ha dato i Natali al Carducci. 
Al termine, chi vuole, potrà gustare in una delle enoteche del borgo un bicchiere dei famosi vini della zona, Ombrellaia o Sassicaia.
 
Partenza ore 6,00 da P.zza G. Monaco, ore 6,10 da Bar Giotto, rientro ore 19-20
Lunghezza totale percorso Km 17 tempo di percorrenza 8,00 ore circa compreso sosta   per il   pranzo.          
Grado di difficoltà E. 
Dislivello: in salita m. 425 in discesa  m. 396 
Quota di partecipazione:   soci adulti Euro 18,50, soci giovani Euro  15,50 –   non soci adulti Euro 24,50,  non soci giovani Euro 21,50                                   
Pranzo al sacco, in luogo da stabilire, previsto intorno alle 13
– In particolare dovranno essere indossate scarpe da trekking ed abbigliamento adeguati alla giornata (mantella antipioggia ecc.)
 
– Le iscrizioni si aprono il venerdì  9 settembre 2011
 
N.B. Il Direttore di gita e la Sezione sono esonerati da qualsiasi responsabilità per eventi e comportamenti derivanti da imprudenza, imperizia e negligenza durante lo svolgimento dell'escursione.
 
Direttore di gita: Isaldo Rossi – tel. 329/4278533