24 giugno 2012 GRAN SASSO CORNO PICCOLO mt.2655 Via Normale

0
138

Descrizione gita:
Da piazza Giotto andiamo a prendere l'autostrada direzione sud ed usciamo ad Assergi. Da qui per strada tortuosa arriveremo fino a Campo Imperatore (mt.2130) dove lasceremo l'autobus. Breve sosta per un'ultima sistemata agli zaini e finalmente iniziamo a salire verso la Sella di Monte Aquila (mt.2335). Si prosegue sempre per il sentiero n°3 che, con diversi tornanti, ci porta alla Sella del Brecciaio (mt.2506). Da qui possiamo ammirare tutto il versante aquilano del Gran Sasso; poi brevemente si raggiunge il Passo del Cannone (mt.2650). Inizia adesso un breve tratto in discesa che, con facile disarrampicata ed alcuni tratti di corde fisse, ci permette di giungere alla Sella dei Due Corni (mt.2547). Breve sosta. Successivamente imbocchiamo il ripido ghiaione che scende sul Vallone dei Ginepri che seguiremo fino a quota mt.2400 circa (abbiamo già oltrepassato il Campanile Livia e la ferrata Danesi) dove, una traccia ben segnata sulla dx, ci permette di imboccare il canale che con saliscendi e brevi passaggi di arrampicata di I° grado ci conduce sulla cresta della Prima Spalla. Breve sosta. E' ben visibile il rimanente percorso fino alla vetta del Corno Piccolo (mt.2655) che raggiungiamo con facile e divertente arrampicata. Sosta sulla cima; se abbiamo fortuna possiamo godere di un bellissimo panorama. L'itinerario di discesa ricalca fedelmente quello di salita.
 
Orario di Partenza : ore 05:00 Piazza Giotto
Orario Rientro: ore 22:00 circa
Pranzo: al sacco in località da definire
Quota di partecipazione:   
Euro 37,00  per i soci CAI ed Euro 44,00  per i non soci da versare al momento dell’iscrizione.
 
Iscrizioni aperte presso la Sede CAI da Martedì 29 Maggio 2012.
Chiusura delle iscrizioni Martedì 19 Giugno 2012.
La gita si effettuerà con un minimo di 28 e un massimo di 35 partecipanti.
 
Dislivelli e difficoltà: mt. 550 circa in salita/discesa; EEA, con brevi passi I° grado, circa 8 ore escluso soste.
Equipaggiamento: da montagna, obbligatori scarponi e caschetto da montagna omologato, almeno 1lt. di liquidi.
Direttori di Gita: Eliseo Mazzi (cell 3406266734), Omar Scarpellini (cell 3471865274)
 
Note:
Pur essendo una via normale, non è da sottovalutare; occorre pertanto buon allenamento ed assenza di vertigini nonché buona capacità di muoversi su terreni sconnessi.