Domenica 7 Ottobre 2012 Gita sociale al Sasso di Simone e Simoncello

0
104

 

Storia:
costituito da sedimenti marini terziari,  depositati nel Tirreno settentrionale, costituisce un frammento delle falde rocciose  appenniniche che, emergendo dal mare e traslando da occidente ad oriente, sono andate via via frammentandosi e oggi sono presenti lungo tutta la catena appenninica dal Casentino al Monte Fumaiolo e fino all’Adriatico terminando a settentrione con la rupe del Monte Titano a San Marino.
I  reperti rinvenuti sull’altopiano dimostrano che questo fu frequentato fino dall’eta’ del bronzo.I Benedettini vi costruirono un’abbazia dedicata a S. Michele Arcangelo, proprio sulla pianura sommitale del Sasso di Simone. Successivamente i Malatesta vi iniziarono , a meta’ del ‘400, una poderosa fortificazione, il cui progetto fu ripreso da Cosimo Dei Medici nel 1565 con la costruzione di una citta’ fortezza (nata con l’emblema di un sole radiante).. Le condizioni climatiche proibitive, insieme a mutamenti politici, determinarono la rapida decadenza della citta’-fortezza fino al suo smantellamento avvenuto nel 1673. 
 
Programma:
 
Partenza da Arezzo Piazza Giotto h 06,30 da Piazza Guido Monaco h 06.45.
Andremo a percorrere uno spettacolare sentiero di crinale che si dipana a cavallo tra le vallate del Fiume Foglia e Marecchia. Un percorso panoramico, anticamente conosciuto come la “ Via Regia “ perche’ percorso dal Granduca nelle visite all’interno del suo Stato, che ha notevoli valenze naturalistiche e paesaggistiche.
Al  passo S.Cristoforo, SP49 (m.900), incontreremo la nostra Guida Ambientalista che ci accompagnera’ illustrandoci tutte le caratteristiche del Territorio che attraverseremo. Lasceremo il bus e prenderemo il sentiero 5A, poi il sentiero 65, che ci portera’ a sinistra, a Case Barboni. Da qui percorrendo il sentiero 61,  attraversando calanchi,  arriveremo al bivio con il sentiero 17 che conduce, sulla sinistra, nel fitto bosco, ove raggiungeremo la base del Simoncello. (NB.: l’ascensione al Simoncello e’ da considerarsi EE(Escursionisti Esperti) in quanto sono presenti tratti attrezzati con cavo di acciaio ed esposti. Gli organizzatori consigliano anche l’uso di un cordino con moschettone, per assicursi al cavo stesso).
 Chi non sale al Simoncello attendera’ all’ombra del bosco, per poi riaggregarsi al gruppo e raggiungere, senza difficolta’, la sommita’del M.Simone dove consumeremo il pranzo a sacco e sosteremo per ammirare un panorama superbo.
Successivamente ripartiremo dalla vetta verso il Rifugio Casa del Re ove troveremo ad attenderci il pullman che ci portera’ a Sestino al Centro Visita della Riserva Naturale ed al Museo, i cui ingressi sono compresi nella quota d’iscrizione.
 
L’escursione avra’ una durata di circa 5 ore piu’ le soste piu’la visita al Centro e al Museo. Numero minimo di partecipanti 35
 
Quota di partecipazione: Euro…18  per i soci CAI (soci giovani Euro 15)
Euro 25  per i non soci ( comprensivi di assicurazione)
 
Note tecniche:
dislivelli salita:300
discesa:400
lunghezza del percorso Km14
Abbigliamento: obbligatori scarponcini da trekking + quanto necessario, in relazione alla stagione e alle condizioni meteo.
 
Le iscrizioni sono aperte presso la Sede CAI Via F. Filzi 28/2 (Tf: 0575-360326 aperta Martedi Giovedi e Venerdi) , dal  4 Settembre al 2 Ottobre 2012
 
La sezione CAI di Arezzo  e i Direttori di gita declinano ogni responsabilita’ per danni a cose o a persone che dovessero derivare da comportamenti imprudenti o inappropriati da parte dei partecipanti.
 
Direttori di gita: M.Casucci cell. 329-9831409  M.Guidelli Cell.335-8362437