31 maggio 2015 Giornata Nazionale dei Sentieri

0
99

 

monte-falterona-e-monte-falco-_sg

15^ Giornata Nazionale dei Sentieri

 

 

al MONTE FALCO e al  MONTE FALTERONA

 

 

CAI e FederParchi: “in Cammino nei Parchi”

 

-Dislivello: m. 400 circa dal Passo della Calla  –  Tempo di percorrenza: la giornata –  Difficoltà:  E            -Pranzo a sacco.

-Mezzo di trasporto: auto proprie

-Luogo di ritrovo: ore 8,00 P.za Giotto

-Direttore di gita: Eliseo Mazzi (cell.  3406266734)

 

                            Chiusura iscrizioni Martedi 26 Maggio

 

Costo iscrizione: € 2,00

Viaggio con mezzi propri:   da concordare con gli autisti nel luogo di ritrovo

Informazioni ed iscrizioni:  presso sede CAI  Arezzo, via F.Filzi 28/3 mar-gio-ven ore 17,30-19,30 o  telefonando allo 0575.360326

 

NB: gli accompagnatori responsabili della gita si riservano: il controllo dell’abbigliamento,  di apportare al programma le modifiche che siano opportune per la sicurezza dei partecipanti,e per la riuscita della gita, dopo la verifica delle condizioni ambientali.

 

SONO INDISPENSABILI SCARPONCINI DA ESCURSIONISMO-TREKKING,       GUANTI DA LAVORO (o da Giardinaggio) E ABBIGLIAMENTO ADATTO AD UNA GIORNATA “di lavoro” NEL BOSCO 

Si propone l’uscita annuale dimostrativa, aperta a soci e non soci, che vogliono condividere o semplicemente osservare l’attività svolta per la  MANUTENZIONE DEI SENTIERI

Anche quest’anno la manifestazione sarà effettuata aderendo all’iniziativa prevista dall’accordo con Federparchi che prevede di recarsi nelle Aree Protette che hanno sottoscritto, o lo stanno facendo, intese con il CAI per dare impulso alla conoscenza del territorio, alla cura e al rispetto della natura. Si tratta di un’iniziativa intersezionale a cui parteciperanno altre sezioni toscane e sezioni dell’Emilia Romagna, con ritrovo al Passo della Calla.

 

manutenzione_sentieriLa manutenzione dei sentieri è un’attività istituzionale del CAI regolamentata dalle  leggi 91/63 e 776/85. E’ svolta, da volontari, secondo le indicazioni che il CAI emana per tutto territorio nazionale. Si tratta di un servizio fatto a favore di tutti gli escursionisti, non dei soli soci, per favorire la fruibilità in modo agevole dei percorsi, liberandoli dagli ostacoli e dalla vegetazione, e semplificare l’orientamento attraverso la segnaletica sia orizzontale (tracce bianco-rosse) che verticale (cartelli e tabelle). L’obiettivo primario è di offrire la massima sicurezza possibile per gli escursionisti, e nel contempo indirizzarli adeguatamente nel rispetto dell’ambiente attraversato.

I sentieri sono il primo presidio di tutela delle zone montane e collinari. Si tratta di un servizio gratificante per i soci che lo praticano in quanto c’è la consapevolezza dell’importanza della loro attività per favorire l’escursionismo  e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

 

PROGRAMMA

 

carta– La destinazione scelta è nel

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI,  più precisamente al Passo della Calla con ritrovo alle ore 9,00.

– Partenza del percorso dal passo (m 1295) in direzione del M. Falco (m1657) e poi alla cima del M. Falterona (1654 m) e ritorno.

 

segnaturaLungo il percorso si prevede di rappresentare le  attività effettuate dal CAI per la manutenzione dei sentieri effettuando la dimostrazione pratica di segnatura orizzontale e di decespugliamento (con attrezzi forniti dalla Sezione) Ad alcuni partecipanti che lo desiderano sarà consentito di fare piccoli interventi a bassissima rischiosità. Si accennerà anche all’importante aspetto della formazione e della sicurezza che il CAI prevede per i soci che fanno manutenzione ed ai valori etici che sostengono il servizio effettuato

 

– Un esperto geologo della Commissione scientifica intersezionale CAI descriverà ai partecipanti l’ambiente che ci circonda.

– Sulla cima del Monte Falterona punto molto panoramico, faremo la sosta per il pranzo a sacco

 

Un ringraziamento all’Ente Parco per l’attenzione e il sostegno alla nostra iniziativa