Si premette che la presente camminata sostituisce quella prevista dal calendario in Maremma e che per motivi tecnici sopraggiunti sarà rinviata ad altra data utile.
A Palazzo del Pero (m. 405), dove le lasceremo, ci incammineremo verso il Monte Favalto (m. 1083) e poi scenderemo in direzione di Monte S. Maria Tiberina (m. 688 parte alta del paese). Giunti sul posto dopo aver visitato le peculiarità di questo piccolo ma caratteristico borgo, andremo verso il pullman che ci riporterà a riprendere i nostri automezzi.
L’intero tracciato è caratterizzato da piste forestali, sentieri e strade bianche che non presentano difficoltà, nonché da vegetazione classica dell’Appennino centrale: in prevalenza castagneti cedui e da frutto, specie quercine, ornielli, sporadiche conifere e più in alto i faggi.
Partendo come si è detto dalla frazione di Palazzo del Pero, il primo breve tratto è un po’ in salita, ma poi il percorso diventa relativamente semplice, più avanti addirittura facile, in alcuni tratti pianeggiante. In circa tre ore dovremmo raggiungere il Monte Favalto e il vicino Poggio allo Spicchio.
Il Monte Favalto appartiene al complesso dell’Alpe di Poti, si trova lungo il crinale che separa la bassa Valtiberina dalla Valdichiana. Da lassù la posizione è tale da garantire una visione privilegiata e si gode di un magnifico panorama a 360°.
Anche proseguendo verso la Valle del Tevere non vi sono difficoltà e l’itinerario si sviluppa prevalentemente in discesa e in cresta fino al borgo medioevale di M. S. Maria Tiberina.
M. S. Maria Tiberina (comune di 1250 abitanti), sorge su una collina del Nord dell’Umbria, dominando la vallata sottostante attraversata dal torrente Aggia. Originariamente villaggio etrusco, divenne, nel corso dei secoli, luogo strategico per gli scambi commerciali tra l’alta Valle del Tevere e le vallate umbre. Il castello del XVI° secolo e diverse fortezze del territorio furono costruite per volontà dei Marchesi del Monte.
Nel centro abitato, con vie acciottolate valorizzato da archi, volte e antiche case in pietra, arricchito da alcuni edifici storici come Palazzo Boncompagni-Ludovisi, sede del primo feudatario dal 1250, oggi è trasformato in un complesso di quattro palazzi. Il Palazzo dei Marchesi é costituito da un’imponente torre medioevale ed era la rappresentanza ufficiale in cui venivano promulgate leggi e accolti i cittadini. Al suo interno si trovano saloni affrescati, l’appartamento marchionale, gli uffici dipartimentali e le antiche prigioni.
Molto Interessante è l’utilizzo originario della Chiesa di S. Agostino, antica sede dei duelli all’ultimo sangue.
Infine, prima di ripartire, una guida della locale Pro-loco, ci farà visitare l’interessante Palazzo museo dei marchesi di Bourbon del Monte. Il percorso museale illustra la storia della famiglia Bourbon e del loro Marchesato, che fu feudo imperiale dal 1250 al 1815, del suo rapporto con il paese e col suo territorio dell’Alta Valle del Tevere. Recentemente il museo è stato arricchito da una sezione archeologica che documenta i ritrovamenti del territorio.
|
|
Partenza ore 8,00 dalla zona stadio di Arezzo, di fronte alla piscina comunale
Rientro ore 18/19
Lunghezza: Km 20/22
Livello di difficoltà: Escursionistico
Dislivello in salita + 678, dislivello in discesa – 395
Pranzo: al sacco in luogo da stabilire
Attrezzatura da trekking e scarpe con suole in buono stato.
Quota di partecipazione: soci adulti Euro 7,00; soci giovani Euro 5,00
Le iscrizioni si aprono martedì 13 marzo 2018 e terminano martedì 10 aprile 2018
Direttore dell’escursione Isaldo Rossi cell 3294278533
|