27-28 Agosto 2022 Catinaccio e Roda di Vael

0
68

Fine settimana nelle magnifiche Dolomiti di Fassa con un bellissimo percorso, prolungamento di quello fatto nell’uscita di tre anni fa, che ci condurrà attraverso la parte settentrionale della selvaggia Roda di Vael, al confine con il gruppo del Catinaccio propriamente detto, rientrando poi attraverso il suggestivo “Vial delle Feide” fino ai prati del Ciampedie, in splendido panorama.

 

Programma:
Sabato 27/08

Con il pullman si raggiunge il Passo Costalunga (m. 1745) da dove si imbocca il sentiero 548 prima e poi 552 che sale abbastanza ripido sulle pendici meridionali della Roda di Vael e, passando poco sotto il Rif. Paolina, raggiunge Masarè a quota 1900 m. Da qui, con una pendenza un po più dolce, il sentiero risale costeggiando il fianco occidentale della montagna e passando al di sotto della leggendaria “Parete Rossa” della Roda, che si erge con oltre 400 m. di verticale, con molti tratti addirittura strapiombanti, a picco sui ghiaioni e sulle ripide praterie. Al termine si arriva al Rif. Fronza alle Coronelle (m. 2337), in magnifica posizione fra le guglie del Catinaccio, dove ci attendono cena e pernottamento.

Domenica 28/08

Lasciato di buon’ora il rifugio si prende il sassoso sentiero 550 che sale deciso, in ambiente selvaggio, al Passo delle Coronelle (m.2630) oltre il quale si scende il ripido pendio fino al bivio col sentiero 541 che risale nuovamente al Passo delle Cigolade (m.2552). Si scende ancora sull’opposto versante fino a incrociare il “Viel delle Feide” (sentiero delle pecore), antico percorso dei pastori della Val di Fassa, che con un lungo e suggestivo traverso sotto  costoni rocciosi ci porterà infine ai meravigliosi prati del Ciampedie (m.2000) circondati dalle fantastiche pareti di roccia del Catinaccio. Da qui, dopo una meritata sosta, con un ultimo tratto in lunga discesa, prima su sentiero e poi su una comoda stradella, si arriverà a Vigo di Fassa, dove ci attenderà il pullman per il viaggio di ritorno.

 

Partenza: Sab. 27 ore 6.30 da Palasport Le Caselle
Rientro: Dom. 28 ore 22.00 circa

Quota di partecipazione: € 130,00 (comprensive di viaggio a/r in pullman e ½ pensione in rifugio).

La gita si svolgerà con min. 15 e max. 20 soci partecipanti.
Iscrizioni dal giorno: giovedì 23/06, previo versamento obbligatorio della caparra di € 50,00
Termine iscrizioni: martedì 26/07, con il versamento del saldo di € 80,00.

Dislivelli, tempi e difficoltà :
Sab.27: m. 600 in salita, ore 2.30 ca., difficoltà E.

Dom.28: m. 550 in salita, m. 1400 in discesa, ore 6.30 ca., difficoltà EE (è richiesta buona forma fisica, passo sicuro e abitudine all’alta montagna).

Equipaggiamento: pranzi al sacco (per domenica
eventualmente potrà essere acquistato in rifugio), sacco lenzuolo per dormire, scarponi alti da trekking, bastoncini, mantellina impermeabile, cappellino e occhiali da sole, vestiario adeguato alla quota e alla stagione. Consigliato un ricambio di vestiario da lasciare in pullman.

N.B. portare la tessera di socio CAI.

Accompagnatori: Francesco Fracassi (tel.
349.7162617)
Federico Bartolucci (tel. 339.3768725)