27 Aprile 2025: La Valle Santa (aperta ai non soci)

0
49

La Vallesanta è un angolo remoto e selvatico dell’Appennino toscano, incastonato tra le pieghe meno battute del Casentino. Questo insolito anello si sviluppa tra villaggi sospesi da mille anni nel tempo, e boschi che invece hanno secoli; seguendo l’ansa di una delle valli più scenografiche e misteriose del torrente Corsalone. Il tracciato incrocia grandi itinerari storici – Via Romea Germanica, Cammino di Assisi, Alta Via dei Parchi, Foreste Sacre – ma se ne stacca subito, entrando in una dimensione più intima e nascosta. Il microclima fresco e umido, tipico della zona, alimenta faggete, cerri, aceri montani e una fauna discreta ma presente: caprioli, volpi, e più in alto anche lupi appenninici. L’area è modellata da millenni di erosione fluviale e tettonica, come testimonia il vicino Monte Penna, imponente “mesa” che domina la valle e protegge i boschi sotto cui ci muoveremo.

Itinerario:
Partiremo da un sentiero nei pressi di Molino di Gabrino, e inizieremo a salire dolcemente nel bosco, tra felci, cerri e qualche scorcio sul crinale. Da lì cammineremo a mezza collina sotto il Poggio di Gello, per poi scendere verso Siregiolo, piccolo borgo semi abbandonato. Qui faremo una breve pausa. Poi verso Rimbocchi seguendo un tratto del Cammino di Assisi, e su! In salita sul Cammino delle Foreste Sacre, verso Caggio e un bosco più fitto. Raggiungeremo infine il Rifugio Santicchio, antico casale immerso nel verde, oggi tappa sul tracciato della Via Romea Germanica, e poi Pezza, nucleo conteso tra vescovi e comuni. Da qui, una dolce discesa ci riporterà alle auto… ma non prima di aver incontrato un piccolo gioiello geologico: gli scivoli naturali del torrente Corsalone, levigati in forme sinuose e sorprendenti.

 

Partenza ore 9:00 Uci Cinema s lato parche ggio
coperto Rimbors o del carburante agli autisti secondo l e
regole della sezione per un totale di 15 euro da suddividere per ogni auto utilizzata.

Orario Rientro : 17:00

Quota di partecipazione : soci euro 2 , non soci euro
10.40 per motivi assicurativi si ricorda che i non soci
devono comunicare nome, cognome e data di nascita
oltre al pagamento anticipato della quota

Iscrizioni da Martedì 8 Aprile 2025

Termine iscrizioni : entro e non oltre Giovedì 24 Aprile 2025

Classificazione e tipo di percorso : E

Lunghezza e dislivello : 15 Km ⧫ 5 h 30min. ⧫ 560mt.

Equipaggiamento : scarpe da trekking, bastoncini
telescopici, 1lt. acqua, pranzo al sacco. Buona propensione al cammino.

Direttori dell’uscita:
Lucio Bianchi Sereni 3392396125