30 Marzo 2024: Passo Cerventosa – Eremo delle Celle

0
110

Il Convento Santuario delle Celle di Cortona sorge ai piedi del monte S. Egidio dove nel 1211 San Francesco e i suoi seguaci costruirono le prime nove celle. Il toponimo Celle era già preesistente e sembra si riferisse a piccole e povere abitazioni con annesso qualche mulino dato il corso precipitoso del fosso dei Cappuccini che scorre a lato del convento. I biografi ci dicono delle ripetute presenze di Francesco alle Celle, ma una sicura permanenza circostanziata è avvenuta nell’estate del 1226, pochi mesi prima della sua morte in Assisi avvenuta il 3 ottobre (4 ottobre per il calendario liturgico). E’ molto probabile che proprio alle Celle San Francesco, ormai quasi cieco e molto malato, assistito da Frate Elia, abbia dettato qui il suo testamento.

Molti sono stati gli ospiti illustri di questo convento, tra gli altri S. Antonio da Padova e S. Bonaventura. Il Santuario delle Celle ha subito nel corso degli anni var ie vicissitudini, nel 1537 è stato restaurato ed ampliato e dal 1870 ha avuto continua presenza dei francescani fino a tutt’oggi.

Il nostro percorso a piedi inizia dal Passo della Cerventosa (m.748), seguendo il sent. 50 per Portole, m. Cuculo, m. Spino fino a Croce S.Egidio dove imboccheremo il sent. 561 e dopo circa 1 Km a dx il sent. 563, che ci condurrà al convento dei Cappuccini, dove alle 21,00 assisteremo alla Veglia Pasquale. Durante l’escursione, in luogo stabilito dagli accompagnatori, sarà consumata la cena al sacco.

N.B. : INDISPENSABILE Torcia ELETTRICA o LAMPADA FRONTALE

 

Orario di Partenza e luogo di ritrovo : ore 16,00 Palasport Le Caselle con pullman 30 posti (in caso numero insufficiente di iscritti sarà utilizzata auto propria)

Orario Rientro: ore 1,00 circa del 31/03/2024

Quota di partecipazione: Euro 25,00

Iscrizioni a decorrere dal giorno: 7 marzo 2024

Temine iscrizioni: 21 marzo 2024

Dislivelli lunghezza e difficoltà : “E”(escursionistica), dislivelli in salita m.250 e in discesa m.520, lunghezza km 9 circa, tempi percorrenza ore 3,00 escluso soste.

Equipaggiamento: scarponi da trekking con suola vibram e abbigliamento adatto alla stagione quasi invernale trovandosi il percorso su quote intorno ai 1.000 metri; inoltre come già detto torcia elettrica.

 

 

Direttori dell’uscita : Eliseo Mazzi tel. 3406266734

Silvano Morelli tel. 3471874134