Descrizione: la Val Marecchia è considerata il confine tra Italia settentrionale e centrale e, come tale, ricca di armoniosi contrasti e millenaria storia.
Caratterizzata da estesi calanchi e ardite rupi calcaree che emergono prepotentemente sul tutto il territorio circostante, è un autentico paradiso per geologi e storici grazie alla presenza di numerosi castelli (alcuni molto ben conservati) ed insediamenti risalenti al Medioevo. Dedicheremo questa giornata alla scoperta della catena dei monti Tausani, caratterizzati da guglie e creste che hanno fatto loro meritare l’appellativo di “Piccole dolomiti della Val Marecchia”.
Secondo due “cacciatrici di paesaggi”, il nostro Piero della Francesca ha utilizzato due dei tanti punti panoramici per due sue famose opere: “Ritratto di Battista Sforza” e “S. Gerolamo e un devoto”.
- Leo, con la massiccia rocca che sovrasta e domina la Val Marecchia, è stata da sempre la capitale del ducato di Montefeltro e famosa pe r aver ospitato nelle sue galere Federico Orsini e, soprattutto, Cagliostro, avventuriero, alchimista ed esoterista condannato dalla chiesa al carcere a vita per eresia ed ivi recluso sino alla morte. Visiteremo le due stupende chiese: la cattedrale di S. Leone e la Pieve di S. Maria Assunta.
Itinerario: da Ponte S. Maria Maddalena ci dirigeremo verso il minuscolo abitato di Tausano; da qui inizierà lo spettacolare tratto di circa 2,5 km (dei monti Tausani appunto) che ci accompagnerà sino al Varco Biforca, durante il quale potremo godere di spettacolari panorami sul monte Titano, la costa adriatica e buona parte del Montefeltro. Saliremo sulla vetta odierna, monte S. Severino: l’impatto visivo con la rupe di S. Leo ci lascerà a bocca aperta!!!! Non ci resterà che conquistare S. Leo dove pranzeremo; a questo punto abbandoneremo la rupe seguendo il Cammino di S. Francesco Rimini – La Verna ammirando l’imponente ma fragile rupe e visitando il francescano convento di S. Igne.
Partenza: ritrovo ore 6.20 stadio del baseball (partenza tassativa ore 6.30). Costi da suddividere tra i partecipanti secondo le regole della sezione CAI di Arezzo: 0,20 euro a km.
Percorso: Arezzo, Sansepolcro, valico di Viamaggio, Badia Tedalda, Novafeltria, Ponte S. Maria maddalena per un totale di 98 km a tratta.
Orario Rientro: ore 18:30 circa ad Arezzo
Quota di partecipazione:2 euro.
Iscrizioni da: martedì 22 aprile.
Termine iscrizioni: giovedì 1 maggio.
Classificazione e tipo di percorso: E su sentieri CAI, Cammino di S. Francesco e brevi tratti su asfalto.
Lunghezza e dislivello: 21 km con 750+ (percorso ad anello).
Equipaggiamento: scarponi da trekking con suola Vibram, scorta minima d’acqua (1,5 lt, possibilità di rifornimento a S. Leo), pranzo al sacco. Si richiede un discreto allenamento al cammino.
Direttori dell’uscita:
Andrea Quadri 3470775863
Roberto Stiatti 3483951888