8 Giugno 2024: Le rupi gemelle (Orvieto)

0
90

Il comprensorio intorno a Orvieto è un concentrato di luoghi belli, inaspettati e inesplorati. Molti di questi sono legati alla conformazione geologica dell’area e, in particolare, alla presenza di rupi rocciose vulcaniche che si affacciano a strapiombo sulla valle del Paglia. Tra i piccoli borghi presenti in questo territorio Sugano, San Quirico e Rocca Ripesena sono caratterizzate dal fatto di essere situati su pendici rocciose che si innalzano sulle vallate sottostanti.

 

Itinerario: dopo un veloce passaggio nella splendida Orvieto per ammirare alcuni tra i suoi capolavori, scenderemo per camminare una parte dell’Anello della Rupe, percorso inserito nel Parco Archeologico Ambientale Orvietano.
Esso si snoda tutto attorno alla rupe di Orvieto in un susseguirsi di saliscendi più o meno ripidi che delineano il perimetro del massiccio di tufo su cui si poggia la bella cittadina umbra. Passati  ungo la recinzione che delimita gli scavi dell’area archeologica “Campo della Fiera”, saliremo su un bellissimo selciato etrusco verso il Sasso Tagliato, luogo su cui aleggia una leggenda legata alla nascita del Corpus Domini. Il tratto boschivo ci accompagnerà fino a Sugano dove effettueremo il pranzo. Ripartiremo passando per il bel castello di San Quirico di proprietà privata ma in
stato di abbandono; attraversato un campo ed un bel bosco di latifoglie, arriveremo alla strada che ci condurrà a Rocca Ripesena; il piccolo borgo sorge ai piedi di una rupe vulcanica, gemella di quella molto più grande di Orvieto, ed è denominato il paese delle rose. 
Grazie al fiore di maggio, dal 2011 è infatti uno dei pochi borghi in Italia a poter vantare un percorso didattico con centinaia di varietà di rose (circa 600 piante con 350 varietà diverse: sarà una full immersion tra profumi e colori!!) che ne arredano i vicoli, i cortili, i muri di tufo e gli angoli nascosti fino a condurre il visitatore sulla cima della Rocca, dalla quale potremo godere di uno stupendo panorama su Orvieto. Da qui, su sentieri di campo e preziosi vigneti, torneremo alle auto.

 

Partenza: sabato 08 giugno, ritrovo ore 7:20 presso il parcheggio del Toys Center in via Romana. Partenza tassativa ore 7:30 con mezzi propri; costi da suddividere tra i partecipanti e rimborsare agli autisti secondo le regole della sezione CAI di Arezzo: 0,20 euro a km.

Percorso: da Arezzo a Monte San Savino, ingresso in A1 sino ad Orvieto per raggiungere la loc. di Sferracavallo per un totale di 104 km. Pedaggio autostradale: 6, 10 euro a tratta.

Orario rientro: ore 18 circa ad Arezzo.

Quota di partecipazione: 2 euro.

Iscrizioni da: lunedì 27 maggio.

Termine iscrizioni: mercoledì 5 giugno.

Classificazione e tipo di percorso: E su sentieri CAI e brevi tratti di asfalto.

Lunghezza e dislivello: 20 km circa con dislivello in salita di 730m (percorso ad anello).

Equipaggiamento: scarponi da trekking con suola Vibram, scorta minima d’acqua (1,5 lt minimo dato che non troveremo punti di rifornimento), pranzo al sacco. Si richiede un discreto allenamento al cammino.

Direttori dell’uscita:

Andrea Quadri 3470775863

Rita Cappello 3287539073