Appennino Umbro Marchigiano Tra i Monti ACUTO e CATRIA DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021

0
102

ITINERARIO:  

Tra creste aeree, ripidi pendii e paesaggi mozzafiato, quest’escursione ci permetterà di salire sulle cime più elevate di questa parte d’Appennino.

Partiremo dal rifugio Casetta dei Mochi (mt 1160) imboccando il sentiero 260B che sale in maniera ripida e repentina sulla cima del monte Acuto (mt. 1668) da cui si gode un bellissimo panorama, con l’ampia sella dell’Infilatoio ed il Catria a far da cornice sulla destra e, sulla sinistra, i rilievi minori del massiccio: i monti Alto, Tenetra e Morcia che lasciano poi, più in lontananza, spazio alle vette di Petrano e Nerone

Dalla vetta dell’Acuto scenderemo poi sulla Sella dell’Infilatoio e da qui saliremo sul monte Catria (mt. 1701) percorrendo il sentiero n. 200. Dalla cima, dominata dalla maestosa croce in ferro, ridiscenderemo nel versante opposto dove un comodo sentiero a mezzacosta ci riporterà al punto di partenza.

Il percorso, sia per la notevole pendenza da affrontare nel tratto iniziale, sia per il tipo di terreno con tratti rocciosi misti a ghiaioni, è valutato in EE (escursionisti esperti).

RACCOMANDAZIONI AI PARTECIPANTI

Si raccomanda di rispettare rigorosamente le vigenti normative in relazione alla pandemia Covid-19, distanziamento e obbligo di utilizzo DPI.

Al momento del ritrovo si dovrà consegnare l’autodichiarazione, firmata e datata ai direttori di gita.

Orario di Partenza :   ore 7:30 allo stadio del Baseball

Orario di Rientro:  Ore 19:00 circa

Quota di partecipazione: € 2,00

max 20 partecipanti, in ottemperanza alle normative vigenti anti Covid. Gita aperta solo ai soci CAI

Temine iscrizioni:  23 settembre 2021

Dislivelli lunghezza e difficoltà:  Itinerario di circa 13km con 1000 m di dislivello totale in salita e 1000 in discesa (itinerario ad anello). La difficoltà è valutata in EE

Equipaggiamento: Scarponi da trekking alti alla caviglia, mantellina anti-pioggia, abbigliamento a strati che sia adeguato alla quota a alle eventuali condizioni meteo.

Portare adeguata scorta d’acqua. Il pranzo è al sacco

Indispensabile che ogni partecipante sia munito di DPI cioè almeno 2 mascherine, gel disinfettante, nonché autodichiarazione

Direttori di Gita: Claudia De Sanctis (338 3983852) Andrea Pignattelli  (338 1399781)