DOMENICA 10 NOVEMBRE: La montagna Biturgense Anello all’Eremo di Montecasale APERTA AI NON SOCI

0
96

ITINERARIO: La nostra escursione partirà dall’ abitato di Pischiano, frazione di Montagna (Sansepolcro)(  43°36’47.75”N,  12°11’21.62″E ), per un panoramico e semplice sentiero saliremo fino a Vesina, vecchio sito di pascolo.

Il sentiero prosegue poi all’interno del bosco con ampi scorci panoramici fino all’Eremo di Montecasale.

Dopo una breve sosta con visita e uno spuntino, percorreremo il sentiero numero 4 che ci porterà sul crinale di confine con l’ Umbria fino al passo del Poggio della Rocca.

L’ambiente e il panorama, le torri di avvistamento e la storia di queste terre ripagheranno la strada fatta.

Da lì inizieremo la discesa che ci riporterà     all’abitato di Pischiano. 

Di nuovo alle auto ci aspetta il pranzo FAVOLTATIVO presso l’Osteria da Vasco, da li poco distante ,così da concludere questa giornata all’insegna della Storia e dell’autunno nella montagna biturgense.

Possibilità di trovare nel percorso alcuni punti acqua ( non sempre verificati).

——————————————————–

 L’Eremo di Montecasale

 Immerso nel verde dei boschi, vicino a corsi d’acqua e grotte naturali, viene fondato nel 1213 da Francesco che lo riceve in dono dal vescovo di Città di Castello. L’edificio, risalente all’XI secolo, acquista l’aspetto attuale probabilmente nel 1500. All’esterno del convento sono visibili la fonte di San Francesco, secondo alcuni fatta scaturire da lui stesso; la fonte di “Grappa l’Orso” dove bevono i ladroni; il Sasso Spicco, dove si narra che Francesco gareggiasse con l’usignolo nel cantare le lodi di Dio, e l’orticello in cui, secondo la tradizione, Francesco verifica la capacità d’obbedienza di due giovani desiderosi di diventare frati.

Orario e luogo di Partenza: 07.45 parcheggio pizzeria La Giostra / 08,45 partenza trekking da Pischiano – Mezzi propri

Orario Rientro: ore 13,30 circa alle auto

Quota di partecipazione: 2 € per i Soci e 6 € per i non Soci a cui vanno aggiunti 25 € per il Pranzo.

L’adesione al pranzo va comunicata al momento dell’iscrizione, con il pagamento dell’intera quota.

Iscrizioni a decorrere dal giorno: Giovedì 26 Settembre

Temine iscrizioni: Martedì 5 Novembre

Dislivelli lunghezza e difficoltà : percorso escursionistico E, 9,5 km, 450 mt. dislivello attivo

Equipaggiamento: abbigliamento adatto alla stagione, giacca antivento e pioggia, scarpe trekking con suola in vibram.

Direttore dell’uscita: Donato Caporali- Andrea Agnolucci

I direttori si riservano la facoltà di modificare il percorso o annullare la gita in base alle condizioni atmosferiche

MENU’ FISSO OSTERIA DA VASCO ( Facoltativo)

Antipasto crostini misti

Bringoli fatti a mano con sugo finto alla toscana

Stinco di maiale al forno con patate e insalata

Acqua vino caffè amaro

un dolcetto