DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018: RISERVA NATURALE DI SANTA BRIGIDA E VALLE DELL’INFERNO

0
73

L’Area Naturale Protetta di Santa Brigida e Valle dell’Inferno si estende per circa 800 ettari sopra il paese omonimo nel comune di Pontassieve; è situata nella parte sud-occidentale del complesso montuoso del Monte Giovi (altezza massima di 992 m.) che fa parte dello spartiacque tra il Mugello, a nord, e il Valdarno, a sud.

Dal punto di vista naturalistico l’area è molto interessante per le specie vegetali e arboree presenti (come il Cistus Laurifolius, chiamato anche “fiore della Madonna”, unico sito dove cresce spontaneamente in Italia) e per la fauna selvatica, è però ricca anche di testimonianze della presenza dell’uomo, come per esempio le burraie. In queste antiche strutture  in pietra, vicine a case coloniche e sorgenti d’acqua, si trovavano delle vasche, dentro le quali si ponevano i contenitori del latte dove, grazie alle basse temperature, la crema risaliva in superficie e si svolgevano lì tutte le fasi della lavorazione del burro. Rimaste in funzione fino agli anni quaranta del secolo scorso, sono poi cadute in disuso e abbandonate; in anni recenti, il Comune di Pontassieve le ha censite e ripulite. 

All’interno della riserva si trova anche il Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso, che domina la bellissima valle del Borro Sieci: è un importante emergenza storica e architettonica, luogo di pellegrinaggio fin da quando, alla fine del Quattrocento, si verificarono apparizioni della Madonna a dei pastorelli.

La chiesa risale al 1490 mentre nel sec. XVII fu costruito il bellissimo loggiato. Il complesso  costituisce anche una tappa del percorso noto come “Anello del Rinascimento”.

Percorreremo i sentieri di questa riserva naturale con un piacevole percorso ad anello, toccando la massima elevazione a Poggio Ripaghera (m.914) fra una natura varia e intatta e scorci bellissimi.  

Orario di Partenza :  ore 7.30 da Palasport Le Caselle

Orario Rientro: ore 18.30 circa

Quota di partecipazione: € 18,00 (€ 16,00 soci giovani)   comprensiva di viaggio a/r  in pullman.

  In caso di  mancato raggiungimento del numero minimo di  25 partecipanti, la gita potrà essere effettuata con mezzi  propri al costo di € 2,00 a persona + le spese di viaggio. 

Iscrizioni a decorrere dal giorno: giovedì 11 ottobre, previo versamento obbligatorio della quota di partecipazione.

Termine iscrizioni: martedì 30 ottobre

Dislivelli,  lunghezza e difficoltà : m. 510 circa, sia in salita che in discesa; lunghezza km. 12 circa; difficoltà E

Tempo di percorrenza: circa 5 ore, soste escluse

Equipaggiamento: pranzo al sacco, borraccia con almeno  1 l. di acqua, scarponi con suola tipo vibram, abbigliamento  adeguato al tempo e alla stagione; consigliati i bastoncini da trekking.

Direttori di Gita : Francesco Fracassi (cell. 349.7162617)  Paolo Bini Carrara (cell. 338.8718170