UNO SGUARDO ALLA TERAPIA FORESTALE Chiusi della Verna, 21 agosto 2021

0
64

Nel quadro del grande progetto nazionale di Terapia Forestale, il Comitato Scientifico Centrale (CSC) e la Commissione Centrale Medica (CCM) del CAI, insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), propongono per sabato 21 agosto un’esperienza unica e rilassante lungo un affascinante anello, tutto su sentieri CAI, intorno al Monte Penna e al Sasso di Fra Lupo, tra formazioni di Pino nero, grandi faggi, abeti bianchi e una straordinaria ghiacciaia naturale, per chiudersi alle pendici del Monastero.
Uno psicoterapeuta qualificato condurrà i partecipanti lungo il sentiero, alternando passeggiate e frequenti soste, alla scoperta della potenza dei nostri sensi nel contatto con gli alberi, i suoni e le straordinarie proprietà dell’aria della foresta.

 Questo evento assumerà un grande valore scientifico a livello internazionale, oltre a rappresentare un’esperienza nuova e importante per tutti i partecipanti.

 La Terapia Forestale è una disciplina molto specifica, essendo rivolta a ciascun singolo partecipante, con primaria funzione preventiva e risultati immediati di valore clinico, nonché diretta in primo luogo a soggetti sani. Il programma CAI-CNR ha il riconoscimento del Servizio Sanitario Nazionale.

Per qualsiasi approfondimento sulla Terapia Forestale, si consiglia di leggere il libro CAI-CNR scaricabile liberamente al link:

 https://csc.cai.it/pubblicazioni/manuale-di-terapia-forestale/

 

Quota di partecipazione:

Soci CAI  2 €, non soci 12 €

Viaggio: con mezzi propri

Ritrovo: Chiusi della Verna, davanti al Comune, ore 9 del 21 agosto 2021

Direttore di gita: Sandro Vasarri (342 6503969), Fulvio Ducci, Lucia Massini, Giusti Dennis Walker

Per il CNR: Francesco Meneguzzo (Sezione CAI Valdarno inferiore, CAI-CSC e CNR) 

Per il CSC: Giovanni Margheritini (Sezione CAI Mantova e CAI-CSC)

Conduce la sessione terapeutica: Dott.ssa Anna Maria Debolini

Esegue le misure degli indici fisiologici: Dott.ssa Sonia Nannoni

Iscrizioni: entro Giov 5 Agosto presso la Sezione CAI Arezzo comunicando nome, cognome, data di nascita, telefono, email.

Potreste essere contattati anticipatamente dal CNR per la consegna dell’informativa, la raccolta del consenso informato e un questionario preliminare.

Si raccomanda di rispettare rigorosamente le vigenti normative in relazione alla pandemia Covid-19 sia per il viaggio in auto che durante l’escursione (distanziamento e obbligo utilizzo DPI). Al momento del ritrovo si dovrà consegnare l’autodichiarazione, firmata e datata agli accompagnatori